Esplora la nostra esclusiva selezione di vini spumante, una collezione di bollicine raffinate che conquisteranno anche i palati più raffinati. Ogni bottiglia è il risultato di un accurato processo di lavorazione, che esalta l'unicità di ogni annata. Scegli il tuo vino spumante millesimato preferito e vivi un'esperienza sensoriale senza pari.
Il termine "millesimato" si riferisce a uno spumante che è stato prodotto utilizzando uve raccolte in un singolo anno di vendemmia, indicato sull'etichetta. La parola "millesimato" deriva da "millésime" in francese, che significa "annata". Questo tipo di spumante è spesso considerato di qualità superiore rispetto a quelli non millesimati, che sono ottenuti da una miscela di uve provenienti da diversi anni. Il millesimato, infatti, riflette le caratteristiche specifiche di un'annata particolare, che può influenzare il gusto, l'aroma e le caratteristiche organolettiche del vino. In generale, un millesimato viene prodotto solo in annate particolarmente buone.
Che differenza c'è tra prosecco e vino spumante?
La principale differenza tra prosecco e vino spumante riguarda la tipologia di vino e la regolamentazione sulla sua produzione.
Origine geografica e varietà di uva: il prosecco è un vino spumante prodotto principalmente in Italia, nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. È prodotto utilizzando in gran parte l'uva Glera, ma possono essere presenti anche altre varietà autoctone in piccole percentuali.
Metodo di produzione: il prosecco è generalmente prodotto con il metodo Charmat (o metodo Martinotti), che prevede la seconda fermentazione in autoclave (un grande recipiente pressurizzato), che conferisce al vino le sue bollicine. Questo metodo è meno complesso rispetto al metodo tradizionale (usato per esempio nel Champagne), ma consente di mantenere freschezza e fruttato.
Definizione generica: il termine "vino spumante" si riferisce a qualsiasi vino che presenta bollicine di anidride carbonica, ovvero un vino che è stato sottoposto a fermentazione secondaria (che può avvenire in bottiglia o in autoclave). In sostanza, è una categoria di vini che comprende una vasta gamma di prodotti con bollicine, e non si limita a una specifica regione o varietà di uva.
Metodo di produzione: il vino spumante può essere prodotto con vari metodi, tra cui:
Metodo Charmat (come nel Prosecco).
Metodo tradizionale (Champenoise), utilizzato per produrre vini come il Champagne, dove la seconda fermentazione avviene direttamente in bottiglia.
Altri metodi meno comuni, come il metodo ancestrale.
Tipologie: esistono molteplici varietà di vino spumante, che possono essere prodotte in tutto il mondo e con diverse uve, come Franciacorta (Italia), Cava (Spagna), Crémant (Francia) e molti altri. Ognuno avrà caratteristiche specifiche a seconda del metodo di produzione e delle uve utilizzate.
Il vino spumante è ideale per:
Occasioni speciali: matrimoni, Capodanno, compleanni, anniversari.
Aperitivi: accompagna stuzzichini leggeri, formaggi freschi e salumi.
Durante i pasti: si abbina bene a piatti di pesce, carne bianca e formaggi freschi.
Dessert: ottimo con dolci leggeri, cioccolato e dessert cremosi.
Momenti di relax: perfetto in estate o quando si cerca qualcosa di rinfrescante.
In generale, il vino spumante è versatile e adatto per molte occasioni e piatti.
Scopri il piacere di ogni brindisi con i vini spumante Val d’Oca, acquista ora!
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
SPEDIZIONI SOSPESE
DALL'1 AL 3 LUGLIO
PER INVENTARIO
Riprenderemo le spedizioni Venerdì 4 Luglio.
Potrete comunque effettuare i vostri acquisti sullo shop