Il Prosecco DOC è un vino spumante o frizzante prodotto principalmente da uve Glera, talvolta con piccole aggiunte di varietà locali come Verdiso, Perera o Bianchetta. Le caratteristiche principali sono:
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Profumo: fresco, con sentori floreali (acacia, glicine) e fruttati (mela verde, pera).
Gusto: armonico, vivace ed elegante, con una leggera nota minerale e una piacevole acidità che lo rende estremamente bevibile.
Perlage: fine e persistente, tipico della rifermentazione in autoclave (Metodo Charmat).
Dosaggio del Prosecco DOC
Il dosaggio indica la quantità di zucchero residuo presente nel vino e determina il suo stile.
Per il Prosecco DOC, le tipologie principali di dosaggio sono:
Brut: meno di 12 grammi di zucchero per litro → gusto secco ed elegante.
Extra Dry: tra 12 e 17 grammi di zucchero per litro → gusto morbido e fresco, il più tradizionale per il Prosecco.
Quali sono le DOC del Prosecco?
Le DOC del Prosecco sono principalmente:
Prosecco DOC
Comprende un'area molto ampia che si estende su 9 province tra Veneto (Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno) e Friuli-Venezia Giulia (Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine).
Asolo Prosecco DOCG (conosciuta anche come Colli Asolani Prosecco DOCG)
È una zona più ristretta attorno alla città di Asolo, in provincia di Treviso.
Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
È l'area più rinomata, collinare, tra Conegliano e Valdobbiadene (sempre in provincia di Treviso). All'interno di questa zona c’è anche una sottozona ancora più pregiata: Cartizze, definita Superiore di Cartizze DOCG.
Il Prosecco DOC Val d'Oca nasce nel cuore di una delle aree vitivinicole più prestigiose d'Italia. La zona del Prosecco DOC comprende le province di Treviso, Venezia, Vicenza, Padova, Belluno, Gorizia, Pordenone, Udine e Trieste. È qui che si coltiva l'uva Glera, seguendo il disciplinare del Prosecco DOC, che garantisce qualità, tipicità e origine controllata. Tra i più apprezzati della collezione Val d’Oca spiccano il Prosecco DOC brut, il Prosecco DOC Treviso e il raffinato Prosecco DOC Rosé.
Tipologie di Prosecco DOC Val d’Oca
Prosecco DOC Rosé
Il Prosecco DOC Rosé di Val d’Oca nasce dall’unione di Glera e Pinot Nero. Ha un colore rosa tenue, brillante e un perlage sottile. Al naso regala sentori di frutti rossi, come fragola e lampone, accompagnati da delicate note floreali. Al gusto è fresco, equilibrato e aromatico. Rispetto al Prosecco bianco, affina più a lungo: minimo 60 giorni sui lieviti, per donare maggiore struttura e complessità.
Prosecco DOC Treviso
Il Prosecco DOC Treviso di Val d’Oca è prodotto solo con uve coltivate nella provincia di Treviso, rinomata per la qualità superiore dei suoi vigneti. Si presenta con un colore giallo paglierino chiaro e un perlage vivace. Al naso spiccano profumi intensi di mela gialla, pera, glicine e acacia. In bocca è fresco, rotondo e ben equilibrato, con una piacevole morbidezza finale. Dopo la rifermentazione in autoclave, affina per circa 30 giorni, esaltando l'eleganza del territorio trevigiano.
Brinda con l’eccellenza del Prosecco DOC, acquista ora su Val d’Oca!
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.
SPEDIZIONI SOSPESE
DALL'1 AL 3 LUGLIO
PER INVENTARIO
Riprenderemo le spedizioni Venerdì 4 Luglio.
Potrete comunque effettuare i vostri acquisti sullo shop