Il bello sta nel considerare Valdobbiadene anche per cosa fare, i vini sono un'attrattiva in una zona che parla soprattutto di bellezza e natura. Degustare un calice di Prosecco Superiore DOCG è un intermezzo, il resto è nel piacere alla scoperta del territorio dal 2019 Patrimonio dell'Umanità.
Dove la bellezza incontra la cultura del vino
Il terreno ne colora il profilo, le colline con la tipica impronta mista di calcare e argilla raccontano di quando questo territorio millenni fa era coperto dal mare. Il fascino di questi luoghi è antico, ispira gli artisti del vino in creazioni uniche ma accompagna anche il piacere della scoperta.
Il territorio è quello del Prosecco Superiore DOCG per eccellenza, e questo è merito del clima amico del vitigno Glera ma soprattutto dei vitiocoltori eroici che ne curano i profili. I punti panoramici di Valdobbiadene aprono l’orizzonte, il resto è ricerca che parte dai borghi di Valdobbiadene e arriva alla scoperta di un territorio che solletica i sensi.
Il territorio è quello del Prosecco Superiore DOCG per eccellenza, e questo è merito del clima amico del vitigno Glera ma soprattutto dei vitiocoltori eroici che ne curano i profili. I punti panoramici di Valdobbiadene aprono l’orizzonte, il resto è ricerca che parte dai borghi di Valdobbiadene e arriva alla scoperta di un territorio che solletica i sensi.
Valdobbiadene in ogni stagione
Dov’è il piacere nel vivere Valdobbiadene in inverno? Il bello della zona sta proprio nel suo clima particolare, le Prealpi venete sono accarezzate da una ventilazione costante che garantisce un clima temperato e una media della temperatura intorno ai 12°C. Meno fredda durante l’inverno e fresca in estate, la zona è l’ideale per cogliere le sfumature della stagione che muta nelle fasi dell’anno. Vi si arriva per i vini, ci si innamora di tutto il resto.
Come muoversi in paese
La scelta più pratica per spostarsi tra le varie frazioni è probabilmente l'automobile, soprattutto nel caso vogliate passare a visitare la cantina e portarvi a casa qualche confezione di vino; in caso di utilizzo dell'auto elettrica sono presenti diverse colonnine dove effettuare la ricarica. Potrete poi muovervi a piedi all'interno delle numerose frazioni e perdervi alla scoperta di borghi romantici.
Siete alla ricerca di un'esperienza unica? Noleggiare una bici elettrica o una Vespa è uno dei modi più emozionantri e divertenti per godersi le Colline patrimonio UNESCO.
Se poi avrete voglia di un'esperienza originale è stato da poco inaugurato un servizio corse via autobus che vi condurrà alla scoperta del territorio valdobbiadenese con un bus panoramico.
Siete alla ricerca di un'esperienza unica? Noleggiare una bici elettrica o una Vespa è uno dei modi più emozionantri e divertenti per godersi le Colline patrimonio UNESCO.
Se poi avrete voglia di un'esperienza originale è stato da poco inaugurato un servizio corse via autobus che vi condurrà alla scoperta del territorio valdobbiadenese con un bus panoramico.
Punti panoramici
Le vedute scenognafiche tra le colline sono innumerevoli ma tra le tante sono di sicuro imperdibili:
- la terrazza panoramica di San Floriano che sovrasta il centro storico di Piazza Marconi
- il percorso di Via Piander che da Saccol conduce a San Pietro di Barbozza attraversando il cuore del Cartizze
- la vista delle colline eroiche da strada Colesel e Val (in foto)
- La panchina artistica realizzata da Valentino Moro nel tratto che da Santo Stefano conduce alla frazione di Guia