Se il cocktail al limoncello con Prosecco è un noto aperitivo che racchiude i sapori e i profumi di due tipici prodotti italiani, la torta al Prosecco costituisce una golosa prelibatezza.
Si tratta di un dolce che aggiunge alla base classica di una torta al limone le note uniche del Prosecco. Grazie all’aggiunta di un pizzico di zafferano questo dolce può abbinarsi alla maggior parte degli stuzzichini presenti negli aperitivi.
Gli ingredienti alla base della preparazione
La torta al Prosecco Brut può ergersi a protagonista in qualunque momento dell’anno. Tuttavia, visto il ruolo assunto dal Prosecco nei brindisi natalizi, sono proprio Natale e Capodanno le occasioni migliori per offrire agli ospiti un dolce semplice da realizzare e, allo stesso tempo, piacevolmente sorprendente.
Gli ingredienti necessari sono:
- 100 g di farina
- 100 g di zucchero semolato
- 5 uova
- 2 albumi
- 2 bustine di zafferano
- 15 cl di Prosecco Brut
- 50 cl di olio d’oliva
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- la scorza grattugiata di un limone
- un pizzico di sale
- zucchero a velo q.b.
In aggiunta, per la glassa al Prosecco occorreranno:
- 200 ml di Prosecco Brut
- zucchero a velo q.b.
La preparazione passo dopo passo
Iniziare separando le uova intere e gli albumi, quindi lavorare le prime con lo zucchero, l’olio, lo zafferano in polvere (precedentemente sciolto in poca acqua tiepida), i 15 cl di Prosecco e la scorza di limone. Unire al composto la farina setacciata, il lievito, la vanillina e un pizzico di sale. Montare a neve gli albumi e mescolarli alla crema a base di uova appena preparata.
Versare il composto in uno stampo (un diametro di 20 cm sarà sufficiente) imburrato e leggermente infarinato, infornando e lasciando cuocere per 20 minuti, ad una temperatura di 180°. Ridurre successivamente la temperatura a 150°, e proseguire con la cottura per ulteriori 20 minuti.
Nell’attesa realizzare la glassa ponendo sul fuoco il Prosecco Brut fino a ridurlo della metà. Unire lo zucchero a melo e mescolare fino alla consistenza desiderata. Procedere con la guarnitura una volta che il dolce si sarà raffreddato.