Immagina di trovarti seduto in uno degli storici bar in Piazza San Marco, con la splendida laguna come sfondo. Qui a Venezia, l’aperitivo si presenta con un colore rosso intenso e un sapore floreale e agrumato, reso ancor più sapido dall’irrinunciabile oliva verde. Ma qual è l'origine dello Spritz veneziano e come si può realizzarlo anche a casa? Scoprilo qui.
Spritz veneziano: l'originale aperitivo della laguna
Gli intenditori lo sanno: lo Spritz originale ha radici storiche profonde, con memorie risalenti ai primi dell’Ottocento. All’epoca, durante la dominazione austro-ungarica del Veneto, i soldati di stanza a Venezia iniziarono ad “alleggerire” il vino bianco della regione con dell'acqua frizzante, sostituendo la tradizionale acqua naturale. Questa pratica innovativa diede vita a quello che venne chiamato Spritz, derivante dal termine tedesco “spritzen”, che significa spruzzare. Negli anni ‘900, questa miscela divenne popolare tra gruppi di amici e coppie come aperitivo, prima di cena o durante pomeriggi di socializzazione, evolvendosi da semplice vino frizzante a uno dei simboli dell’aperitivo veneziano.
Il Select Spritz: la nascita dell'aperitivo più amato di sempre
Questa trasformazione culminò negli anni ‘20 con l'introduzione del Select Spritz, che si distingue per l'uso di un liquore unico, frutto della distilleria Fratelli Pilla, fondata nel 1919. Quest'azienda, situata nel Sestiere di Castello, mirava a rilanciare la comunità veneziana dopo la prima guerra mondiale non solo economicamente, ma anche socialmente. Il marchio Select fu registrato ufficialmente il 29 maggio 1920, grazie all’ispirazione di Gabriele D’Annunzio, che, sebbene astemio, lo descrisse come un “elisir vespertino” ideale da sorseggiare nei bar durante il pomeriggio.
Il liquore, che combina sapientemente oltre 30 specie botaniche, rappresenta l’essenza della tradizione veneziana. La sua introduzione ha modificato la ricetta tradizionale dello Spritz, che ora viene preparato mescolando il Select con il prosecco, conferendo un profilo aromatico unico grazie alle frizzanti bollicine che esaltano gli aromi caratteristici dell'elisir rosso.
La ricetta del Select Spritz: come farlo in casa
Se desideri preparare lo Spritz veneziano secondo la ricetta tradizionale della Serenissima degli anni '20, il procedimento è semplice e ti permetterà di ottenere un aperitivo perfettamente equilibrato e aromatico.
Di cosa avrai bisogno: gli ingredienti
- Select: 5 cl
- Prosecco DOCG: 7,5 cl
- Soda (oppure Seltz o acqua frizzante): 2,5 cl
- 1 oliva verde
- Ghiaccio q.b.
Come preparare lo spritz Select originale
Inizia riempiendo un calice da vino o un bicchiere basso con cubetti di ghiaccio. Aggiungi poi i giusti quantitativi di Select e di Prosecco, seguendo le indicazioni precedenti. Completa con la soda, bilanciando il tuo spritz. Per guarnire, non dimenticare un’oliva verde, ideale se con nocciolo.
Oltre alla ricetta tradizionale, per personalizzare il tuo Select Spritz puoi provare varianti con frutta fresca, come una fetta di arancia o limone, e diverse miscele di soda per un tocco innovativo. Questo aperitivo non è solo un drink; è un simbolo della cultura e della vita sociale veneziana che continua a vibrare e a trovare nuove espressioni anche nel mondo contemporaneo.