Un equilibrio perfetto tra acidità, gusto e profumo, che soddisfa tutti i palati, anche i più esigenti. Stiamo parlando del risotto con prosecco e limone, un primo piatto chic e raffinato, adatto per un'occasione speciale come una cenetta romantica o un cenone festivo, ma anche come comfort food dopo una giornata colma di impegni.
Ma come si prepara?
Il risotto con Prosecco e limone si prepara seguendo la classica metodologia, utilizzando però il Prosecco Superiore DOCG appunto sia per sfumare che per mantecare a fine cottura. Guardiamo insieme ingredienti e procedimento. Consideriamo la preparazione di un risotto per 4 persone:
- 1 bicchiere di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 340 gr di riso (carnaroli o vialone nano)
- 60 gr di formaggio grattugiato
- 70 gr di burro
- 1 limone
Per prima cosa, è necessario tostare il riso in una casseruola per un paio di minuti assieme a 2 cucchiai di olio extravergine; regoliamo di sale e mescoliamo, sfumando con 1/2 bicchiere di prosecco. Portiamo il riso a cottura per circa 15 minuti, bagnandolo - se necessario - con un mestolo di acqua bollente, di tanto in tanto.
Trascorso il tempo, spegniamo il fornello e facciamo riposare il riso per qualche secondo, dopodiché mantechiamo versando l'altra metà di prosecco, il formaggio grattugiato e il burro. E voilà, il risotto è pronto per essere assaporato. Possiamo decorarlo con qualche filo o rondella di buccia di limone precedentemente lavate e tagliate.
E per un impiattamento wow, possiamo caramellare le zeste di limone con un poco di miele o zucchero e un pizzico di pepe: una volta pronto il risotto, ne poniamo qualcuna sopra e...che figurone!
L'idea in più per l'estate? Un tocco di menta!
Il risotto è un comfort food eccezionale, che si declina in mille varianti diverse, ma spesso associato alla stagione più fredda. E se invece volessimo sorprendere i nostri ospiti con una cena estiva, magari all'aperto con tanto di tavola apparecchiata con candele, tovaglia svolazzante e piatti colorati, con un risotto fresco e particolare?
Ecco che una variante del tradizionale prosecco e limone si fa avanti con un sapore tipicamente associato alla bella stagione: la menta. Elemento principe di molti cocktail dissetanti o di ghiaccioli e gelati rinfrescanti, noi la proponiamo in una chiave diversa, facendola diventare co-protagonista della preparazione del nostro primo piatto speciale. Gli ingredienti e il procedimento da seguire sono gli stessi del classico Risotto al Prosecco Superiore DOCG e limone, solo che per rendere più fresca e saporita questa variante, mentre il risotto cuoce, grattugiamo la scorza di un limone e tritiamo finemente le foglioline di un bel rametto di menta.
Quando la cottura è ultimata, prima di mantecare, aggiungiamo il trito, avendo cura di tenerne un po' da parte per l'impiattamento. Ultimiamo quindi il risotto ponendolo all'onda nel piatto, spolverandolo con il trito e ponendo al centro due scorze tagliate a filo e un paio di foglie intere. Bello, aromatico e buonissimo! Piccola tip se avete invitati intolleranti al lattosio: potete evitare di usare il burro per la mantecatura, impiegando olio d'oliva e Parmigiano Reggiano o Grana Padano, entrambi naturalmente a basso contenuto di lattosio.