Per sorprendere gli ospiti non c’è niente di meglio che proporre un piatto speciale, come il risotto ai fichi con gamberi e prosecco, un mix di sapori delicato e raffinato che lascerà letteralmente tutti a bocca aperta. In più, questo primo originale è facile da preparare: basta solo procurarsi ingredienti di primissima qualità, tra cui non può mancare il Prosecco Superiore DOCG di Valdobbiadene prodotto dalla Cantina Val D’oca.
La ricetta del risotto con prosecco, fichi e gamberi
Per preparare il risotto ai fichi con prosecco e gamberi per due persone occorrono:
- 3 fichi
400 gr. di gamberi
brodo di pesce
2 scalogni
200 gr. di riso Carnaroli
2 bicchieri di Prosecco (consigliamo il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ‘Rive di Colbertaldo’)
20 gr. di burro
1 mazzetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale
Preparazione
- Si sgusciano i gamberi e, con le teste e i gusci, si prepara il brodo, facendoli prima rosolare con uno scalogno tritato, poi coprendo con acqua e facendo bollire per circa 15 minuti. Una volta pronto il fumetto, si filtra e si tiene al caldo.
- Si sbucciano i fichi già lavati e si tagliano a pezzetti, tenendone da parte qualcuno per la decorazione. A questo punto si fa rosolare in una casseruola con un filo d’olio l’altro scalogno, si unisco i fichi e, dopo un paio di minuti, il riso che si fa tostare. Quindi si versa un bicchiere e ½ di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ‘Rive di Colbertaldo’ e si fa evaporare completamente, poi si inizia a versare il brodo, un mestolo alla volta, fino a quando il riso non è quasi cotto, si aggiusta di sale e si versano il restante prosecco e i gamberi terminando la cottura.
- Si completa il tutto mantecando con il burro, si unisce il prezzemolo tritato e si fa riposare per qualche minuto prima di servire. Si impiatta decorando con qualche fico tagliato in quattro parti e qualche fogliolina di prezzemolo intera.
Un piatto sano, saporito e sorprendente
Il risotto con prosecco cucinato in questo modo è un piatto salutare e leggero, oltre che molto gustoso: si può preparare dalla primavera all’autunno, periodo in cui sono disponibili i fichi freschi.