Prodotti di stagione e bollicine non devono essere necessariamente tenuti separati. Se siete abituati a vedere la zucca nel piatto e il Prosecco nel bicchiere potreste anche pensare di unirli per creare un primo delizioso: risotto alla zucca e Prosecco Superiore Docg.
Il risultato potrebbe stupire voi, ma soprattutto il vostro palato.
L’idea è proprio quella di unire l’ortaggio dell’autunno per eccellenza alle bollicine del Prosecco Superiore in un risotto dal gusto dolce, spumeggiante e brioso.
La ricetta è semplice: basterà poco più di una mezz’ora ai fornelli per conquistare i tuoi ospiti.
Risotto alla zucca e prosecco: una ricetta semplice ma d’effetto
Zucca e Prosecco Superiore sono gli ingredienti di questo piatto gourmet che non richiede particolari competenze. Questa pietanza consente di ottenere tutti i benefici della zucca esaltandoli con il Prosecco. Infatti, la zucca, sebbene sia un ortaggio dal sapore molto dolce, contiene pochissime calorie (appena 26 ogni 100g) ed è quindi perfetta per chi si segue un regime ipocalorico. Ricca di vitamina A, B e C contiene molto betacarotene, potente antiossidante per la pelle.
Abbiamo pensato di utilizzare l’ortaggio dalle mille proprietà per realizzare un risotto con i Prosecco: un po’ di brio a tavola non guasta mai.
Ingredienti
- 300 g.di riso
- 600 g. di zucca
- 1 bicchiere di prosecco
- 1 cipolla
- 1/5 litro di brodo vegetale
- Olio EVO q.b.
- sale e pepe q.b.
- 1 ciuffo di rosmarino
1) La preparazione è davvero semplice. Sminuzza la cipolla e falla appassire con un filo d’olio EVO. Quando la cipolla sarà dorata aggiungi la zucca, precedentemente tagliata a pezzettoni. Regola di sale e cuoci per circa 15 minuti. Trascorso il tempo necessario la zucca si sarà ammorbidita: frullala utilizzando un mixer ad immersione.
2) In un’altra pentola tosta il riso e sfumalo con un bicchiere di Prosecco. Procedi con la cottura aggiungendo il brodo vegetale caldo. Dopo circa 15 minuti incorpora nel riso la zucca. Terminata la cottura amalgama con un pezzetto di burro. Aggiungi del pepe tritato secondo il tuo gusto e decora con un ciuffo di rosmarino.
Per questa ricetta vi consigliamo di utilizzare il Prosecco Rive di San Stefano Brut.