Il prosecco giusto per l'occasione giusta
Quando si ha l'intenzione di presentare un aperitivo con prosecco, meglio optare per un prosecco tranquillo che, grazie al gusto particolarmente fresco e "morbido", e alle sue note fruttate, si affianca ottimamente a formaggi non stagionati, a focacce, a piatti di pasta e a diversi stuzzichini. Nel caso venga accompagnato da un finger food piuttosto saporito meglio scegliere, invece, un prosecco frizzante.Un'ottima idea per proporre un prosecco a tavola nel corso di un'apericena è quella di realizzare un cocktail. Tra i più famosi si ricordano il Bellini (si utilizzano le pesche), il Rossini (a base di fragole), il Mimosa (vede la presenza di succo d'arancia) e il Tintoretto (con succo di melagrana). Ovviamente, è possibile sperimentare alla ricerca di cocktail intriganti e innovativi. Ad esempio, aggiungendo al prosecco dei mirtilli, qualche goccia di limone, pochi cucchiai di acqua e dello zucchero semolato, si otterrà una bevanda elegante e gustosa.
Che stuzzichini abbinare al prosecco?
Per contribuire all'ottima riuscita di un aperitivo a base di prosecco è sufficiente accompagnarlo con i giusti stuzzichini:- Una prima ricetta, semplice e veloce, è costituita da cestini realizzati in pasta fillo, farciti con bresaola, foglioline di menta e ricotta di bufala, resi leggermente piccanti dalla paprika.
- Un altro piatto ideale per un prosecco aperitivo è rappresentato dai rigatoni al salmone e pomodorini che, nella preparazione, possono essere arricchiti proprio dalla presenza di un bicchiere di prosecco. Per ottenerli occorreranno, oltre ai due ingredienti principali (filetto di salmone e prosecco), dei pomodorini ciliegia, un pizzico di farina, prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Si tratta di un piatto facile da realizzare e capace di valorizzare le carni di un pesce delicato come il salmone. Il prosecco dovrà essere utilizzato per sfumare i dadi di salmone dopo averli rosolati a fuoco medio, lasciandolo evaporare completamente.
- Un aperitivo con prosecco nel periodo autunnale può essere l'occasione ideale per presentare delle golose tartine con lardo, miele e castagne; si tratta di un abbinamento capace di sorprendere anche i commensali più esigenti. Proprio la presenza, in queste tartine, di dolce e salato, permette di raggiungere vette di sapore ineguagliabili. Inoltre, è un piatto che, oltre che come aperitivo, può divenire un elemento all'interno di un antipasto. In questo caso, le castagne dovranno essere bollite; per la base delle tartine si potranno utilizzare crackers al farro e grano saraceno mentre, relativamente al miele da usare, meglio optare per l'acacia.