Se pensiamo ad un vino trasversale, beverino, dissetante e conviviale, non possiamo che pensare al prosecco, un'eccellenza tutta italiana. Tecnicamente, il Prosecco Superiore è uno spumante DOCG a base di glera ed è apprezzatissimo grazie alla sua anima versatile: si adatta perfettamente dall'aperitivo al dessert, passando per le portate principali. E' moderatamente alcolico quindi piace anche a chi non ama le note troppo pesanti ed è fresco e morbido al palato; insomma, una vera sinfonia, tutta da assaporare.
Da solo o come base per tantissimi cocktails eccezionali
Come abbiamo già accennato, il Prosecco è un vino molto versatile, adatto a tutte le occasioni. Servito ben fresco, in purezza, consente di assaporarne tutte le note tonde e le sfumature fruttate e eleganti che lo caratterizzano; proprio il suo fine perlage lo rende il vino più amato in assoluto per l'aperitivo. Ma grazie alla facilità con cui si sposa con altri ingredienti, esso è anche una base perfetta per moltissimi cocktail internazionali tradizionali ma anche moderni e innovativi. Vediamo insieme quelli più iconici.
I grandi classici a base di Prosecco Superiore DOCG
-
Spritz: è l'aperitivo degli aperitivi, nato in Veneto e amato da nord a sud senza limiti e misure. Colorato e solare, si prepara con tre parti di prosecco, due di bitter (Aperol, Campari o Select) e una spruzzata di soda. A concludere, ghiaccio e una fetta di limone o arancia.
-
Negroni sbagliato: è sbagliato, ma solo per modo di dire! E' definito così perché il prosecco prende il posto del gin, previsto nella preparazione del tradizionale Negroni. Gli ingredienti sono tutti alcolici: 1/3 di Prosecco Superiore DOCG, 1/3 di bitter Campari e 1/3 di vermouth rosso, ghiaccio e cheers!
-
Hugo: tipico del Trentino Alto Adige, abbina la frizzantezza del prosecco alla dolcezza del sambuco, in un connubio particolare e molto apprezzato. Si prepara aggiungendo due cucchiai di sciroppo di sambuco al calice di Prosecco Superiore DOCG: davvero facilissimo.
-
French 75: storico e richiestissimo, si prepara con due parti di Prosecco Superiore DOCG, una di gin e un tocco di succo di limone shakerato con lo zucchero e poi filtrato.
I cocktail con Prosecco DOCg Extra Dry e frutta
-
Bellini: unisce la dolcezza della pesca alle nostre amate bollicine; due parti di Prosecco Superiore DOCG Extra Dry e una di pesca, da schiacciare/frullare e passare così da rendere la polpa vellutata. Possiamo usare sia le pesche noci, che le nettarine o - per una marcia in più - le tabacchiere, dal sapore più rotondo.
-
Mimosa: fresco e dissetante unisce il succo d'arancia e il Prosecco DOC Extra Dry, in parti uguali.
-
Tintoretto: curioso e colorato, questo cocktail crea una combo davvero sorprendente tra prosecco e succo di melograno. E' semplicissimo, dovete porre nel flute 1/3 di succo di melograno con 2/3 di Prosecco Superiore DOCG Extra Dry, aggiungere ghiaccio e qualche chicco di melograno per decorare e... il gusto è assicurato!
-
Rossini: il super classico per eccellenza, che lega 1/3 di purea di fragole, 2/3 di Prosecco DOC Extra Dry e tanto amore.
E per concludere...due drink nuovissimi!
-
Apple prosecco punch: Fresco e brioso, unisce mela verde, succo di lime, prosecco e vodka; frulliamo 1/4 di mela con mezzo lime e uniamo 2 parti di Prosecco DOCG Extra Dry e una di vodka e il gioco è fatto.
-
Old cuban: è in sintesi un mojito con l'aggiunta di Prosecco DOC Extra Dry; si prepara con rum scuro e angostura e a chiudere prosecco e due foglie di menta.