Raccontare non è facile, ma vogliamo provare ad emozionarvi e trasferire la nostra passione e attaccamento al territorio, come se foste qui con noi in Riva.
Abbiamo detto che il territorio del Conegliano Valdobbiadene DOCG, dove la viticoltura si pratica da un migliaio di anni, è un territorio unico, fatto di colli ripidi, dove i vigneti si sviluppano su forti pendenze. Per questo è difficile da lavorare, ma talmente ben esposto geograficamente da dare la possibilità alla vite di raggiungere risultati eccezionali.
Grazie al prezioso lavoro manuale dei viticoltori, il valore delle Rive cresce enormemente.
Le Rive di San Pietro di Barbozza prendono il nome dall’omonima frazione del Comune di Valdobbiadene. Ha una rappresentazione geografica abbastanza ampia con inclinature collinari e con pendenze più o meno accentuate, che diventano più dolci verso Valdobbiadene. I terreni, esposti prevalentemente a sud, raggiungono un’altitudine fino a 320 m s.l.m.
Qui si registrano escursioni termiche giorno-notte meno accentuate che in altre zone, le temperature diurne sono più costanti e le brezze sono meno presenti, sia di giorno che di notte. Possiamo dire che il clima è mite.
Il paesaggio è estremamente suggestivo, disegnato a perdita d’occhio dalle curve dei filari di vite, interrotte solo da spettacolari alberi, anche questi curati solo a mano, e “casel” e “casere”, testimonianza del passato agricolo: sono i piccoli ricoveri dove i contadini riparavano il bestiame che erano soliti portare in vigna d’estate, a diserbare e concimare naturalmente.
Il suolo è costituito principalmente di materiale di origine fluvioglaciale, ovvero trasportato dai fenomeni di fusione dei ghiacci, e di colore arrossato. I vini di questa meravigliosa zona hanno sentori floreali di rosa e fruttati di mela verde, pesca e albicocca.
Dai selezionati grappoli dorati raccolti a mano dai nostri viticoltori su queste colline nasce il nostro RIVE DI SAN PIETRO DI BARBOZZA Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Raffinato, luminoso, dal perlage ordinato ed elegante. All’olfatto sono nette le note fruttate che si uniscono agli aromi floreali tipici del Prosecco.
Al gusto si rivela delicato, asciutto armonico. Si abbina con eleganza ad antipasti e primi piatti, come un buon baccalà mantecato alla veneziana o le sarde in saor.
Ottimo anche per semplici brindisi.
Abbiamo detto che il territorio del Conegliano Valdobbiadene DOCG, dove la viticoltura si pratica da un migliaio di anni, è un territorio unico, fatto di colli ripidi, dove i vigneti si sviluppano su forti pendenze. Per questo è difficile da lavorare, ma talmente ben esposto geograficamente da dare la possibilità alla vite di raggiungere risultati eccezionali.
Grazie al prezioso lavoro manuale dei viticoltori, il valore delle Rive cresce enormemente.
Le Rive di San Pietro di Barbozza prendono il nome dall’omonima frazione del Comune di Valdobbiadene. Ha una rappresentazione geografica abbastanza ampia con inclinature collinari e con pendenze più o meno accentuate, che diventano più dolci verso Valdobbiadene. I terreni, esposti prevalentemente a sud, raggiungono un’altitudine fino a 320 m s.l.m.
Qui si registrano escursioni termiche giorno-notte meno accentuate che in altre zone, le temperature diurne sono più costanti e le brezze sono meno presenti, sia di giorno che di notte. Possiamo dire che il clima è mite.
Il paesaggio è estremamente suggestivo, disegnato a perdita d’occhio dalle curve dei filari di vite, interrotte solo da spettacolari alberi, anche questi curati solo a mano, e “casel” e “casere”, testimonianza del passato agricolo: sono i piccoli ricoveri dove i contadini riparavano il bestiame che erano soliti portare in vigna d’estate, a diserbare e concimare naturalmente.
Il suolo è costituito principalmente di materiale di origine fluvioglaciale, ovvero trasportato dai fenomeni di fusione dei ghiacci, e di colore arrossato. I vini di questa meravigliosa zona hanno sentori floreali di rosa e fruttati di mela verde, pesca e albicocca.
Dai selezionati grappoli dorati raccolti a mano dai nostri viticoltori su queste colline nasce il nostro RIVE DI SAN PIETRO DI BARBOZZA Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
Raffinato, luminoso, dal perlage ordinato ed elegante. All’olfatto sono nette le note fruttate che si uniscono agli aromi floreali tipici del Prosecco.
Al gusto si rivela delicato, asciutto armonico. Si abbina con eleganza ad antipasti e primi piatti, come un buon baccalà mantecato alla veneziana o le sarde in saor.
Ottimo anche per semplici brindisi.