Tra le verdi colline del trevigiano, ora dolci ora ripide e scoscese, si snodano percorsi che invitano a perdersi nella natura e a rimanere estasiati davanti alla sua bellezza.
Qui, dove l’opera secolare dell’uomo ha reso fertili e prosperi anche i terreni una volta più aspri, si procede costantemente circondati da filari di vigneti e paesaggi rurali ricchi di fascino e di storia, tra antiche pievi, mulini ad acqua e casolari di campagna.
Gli itinerari enoturistici delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene invitano a scoprire i preziosi segreti custoditi da queste terre e ad assaporare il gusto unico della buona tavola locale.
Le colline del Prosecco di Conegliano a Valdobbiadene, un percorso affascinante
I comuni di Conegliano e Valdobbiadene, terre d’origine del Prosecco oggi amato in tutto il mondo, sono divisi da appena mezz’ora di auto, ma l’ingegno e la passione dei produttori vinicoli locali portarono, oltre 50 anni fa, alla creazione del primo percorso enoturistico in Italia.
La Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano e Valdobbiadene è un itinerario lungo 120 chilometri, che attraversa sinuosamente le valli tra i due paesi, toccando borghi sperduti e incantevoli località campestri.
Partendo da Conegliano, dove è d’obbligo visitare il Duomo con i suoi splendidi portici affrescati, ci si dirige verso Collalbrigo e da lì a Rua e San Pietro di Feletto, per ammirare il mistico splendore di chiesette quasi millenarie.
Poco oltre ci si imbatte nel pittoresco Molinetto della Croda, a Refrontolo, un piccolo angolo di paradiso dove concedersi un picnic tra vigneti e cascatelle e assaggiare l’imperdibile vino locale, il Refrontolo Passito Docg.
Proseguendo verso Soligo e Col San Martino si scoprono le pregevoli architetture delle Torri longobarde e di antichi edifici religiosi, come la chiesetta di San Vigilio.
Da Colbertaldo si risale in direzione Valdobbiadene, attraversando le rinomate colline della zona di Cartizze, dove ha origine il pregiato Prosecco Superiore di Cartizze.
Itinerari del Prosecco tra gusto, cultura e splendidi paesaggi
La Strada del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene e gli altri itinerari enoturistici della zona rappresentano il modo più suggestivo per conoscere e scoprire queste valli, che sono da poco state riconosciute dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.
Tra eventi enogastronomici, rievocazioni storiche e iniziative culturali, una visita alle colline dell’alto trevigiano regala emozioni ed esperienze uniche da vivere.
In auto tra le valli, a piedi sui sentieri campestri, a cavallo o in mountain bike, le colline del Prosecco regalano i profumi della natura e dei frutti della terra, invitando a sedersi a tavola in osterie dal sapore antico, dove il tempo sembra essersi fermato e l’ospitalità regna sovrana.
Salumi e formaggi tipici, autentiche delizie dello slow food nostrano, vengono accompagnati immancabilmente dalle bollicine più famose d’Italia, quelle del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene: un appuntamento con il gusto e la natura tutto da scoprire.