L'Italicus rosolio, infatti, ripropone la base di un liquore italiano in voga sin dal '500 con aggiunte moderne pronte a conquistare i palati del mondo contemporaneo. Con Italicus Ganno ha già ricevuto 50 premi e, mescolandolo in cocktail nuovi e accattivanti, ha tutta l'intenzione di rivoluzionare le preferenze degli italiani, di certo i più esigenti quando si parla di apertivi. Il suo colore celeste cielo ricorda il mare placido al mattino ma anche la volta di una giornata di sole.
Italicus Rosolio di bergamotto: che cosa rende questo liquore unico?
Gli ingredienti che sono alla base dell'italicus Rosolio rappresentano alcune delle specie tipiche del bioma italiano. Per realizzare l'Italicus, infatti, Gallo ha scelto la camomilla romana, ma anche la genziana e le rose gialle, così come la lavanda e il balsamo di melissa tipico del Nord Italia. Tutti questi elementi vengono lasciati a riposare per diversi giorni, trascorsi i quali si passa alla "sfumatura", ovvero al secondo processo di produzione dell'Italicus.Durante la sfumatura entrano in gioco i due veri protagonisti dell'Italicus, ovvero il bergamotto di Calabria IGP e il cedro di Sicilia. Le bucce di questi due agrumi sono lasciate in infusione in acqua fredda affinché rilascino i loro olii essenziali. Dopodiché, il mix viene mescolato a uno spirito di grano italiano.
Ricetta Italicus Spritz
Realizzare l'Italicus Spritz, ovvero il cocktail italiano più gettonato del momento è davvero molto semplice.Gli ingredienti che serviranno sono:
- Italicus Rosolio: 1 parte
- Prosecco Extra Dry: 2 parti
- Soda
- Oliva Verde: 3
- Una fettina di arancia o limone
- Bicchiere
- Un calice da vino
Preparazione
Inserire all'interno del calice da vino alcuni cubetti di ghiaccio per abbassare la temperatura del bicchiere. Versare assieme nel bicchiere l'Italicus e il prosecco scelto. Con delicatezza, miscelare i due liquidi. Aggiungere uno spruzzo di soda e inserire le olive all'interno del bicchiere. Ultimare la preparazione con una fetta di arancia o limone secondo le preferenze. Optare per un prosecco extra dry perché grazie al suo bilanciamento di aromi e gusto si sposa benissimo con le note agrumate del liquore.Il momento migliore per gustare uno Spritz Italicus?
Il suo colore celeste cielo e le note agrumate del cedro, accentuate dall'amarognolo del bergamotto, rendono l'Italicus Spritz perfetto per accompagnare un aperitivo al tramonto, ma anche il buffet di un evento o di un party primaverile o estivo. I piatti principali con cui accompagnare l'Italicus Spritz sono gli stuzzichini salati, gli antipasti freddi o caldi, tanto a base di pesce quanto a base di carne o verdure.Se non hai mai provato l'Italicus Spritz questo è il momento di capire perché questo cocktail è pronto a diventare il nuovo must di apertivi e apericena: gustalo e condividi la tua esperienza sui social con i tuoi amici!