Dove mangiare a Valdobbiadene: non solo prosecco
Le colline del Prosecco offrono agli appassionati di percorsi enogastronomici non solo bollicine, ma un insieme di tipicità del luogo che possono essere apprezzate al meglio in osterie e trattorie, in cui si respira la vera anima del territorio. Scopriamo cosa mangiare per immergersi nella cultura culinaria di Valdobbiadene e dove gustare il meglio di questa terra.
Cosa si mangia a Valdobbiadene? I prodotti che distinguono la zona
Se è vero che Valdobbiadene è la patria del Prosecco in Italia è altrettanto vero che l'intera area si distingue per la presenza di alcune tipicità altrettanto gustose. Il primo prodotto tipico che è possibile apprezzare in zona è senza dubbio il radicchio rosso trevigiano. tardivo IGP, di cui sono presenti anche altre varietà, ovvero il precoce e il variegato. Il radicchio rappresenta ottimamente il territorio, e spesso si trova accompagnato ai formaggi e ai salumi della marca trevigiana. Fra i salumi da non perdere la soppressa trevigiana, che ha un sapore dolce e una morbidezza distintiva, che è possibile trovare anche nella variante "investita". Si tratta di una soppressa che contiene filetto di suino, delle volte bagnato anche con prosecco. Fra i formaggi, invece, imperdibile è la casatella trevigiana, un formaggio fresco e morbido, tipico della tradizione contadina. Alla casatella si aggiungono il Morlacco e il Bastardo del Grappa, due prodotti caseari che vengono realizzati nelle malghe del luogo. Fra gli ortaggi, oltre al radicchio rosso imperdibili e tipici sono gli asparagi bianchi di Cimadolmo e Badoere. Fra i prodotti autunnali spiccano i marroni di Combai.
Dove mangiare a Valdobbiadene?
Sicuramente le trattorie Valdobbiadene o un ristorante sulle colline del Prosecco soddisferanno ogni palato. Tra le trattorie Valdobbiadene, ad esempio, molto amata è la trattoria Alla Cima, situata nella Valle del Piave fra vigneti e frutteti, in un ambiente famigliare capace di proporre i piatti tipici della tradizione. Allo stesso modo, fra le trattorie a Valdobbiadene non possono mancare Locanda Sandi e Riva de Milan, due trattorie in cui poter gustare prodotti genuini della cultura culinaria della zona. In zona non mancano le osterie, anche con vista sui colli. Tipica è l'osteria Valdobbiadene Sulla Terrazza che si affaccia direttamente sulle colline del Prosecco. Un suggestivo e romantico ristorante con vista Valdobbiadene è Terrazza Garbara, che propone una vista panoramica.
Dove mangiare sui colli del Prosecco?
Tutti i colli del Prosecco sono puntellati da luoghi in cui è possibile fermarsi a mangiare e a lasciarsi conquistare dai sapori del territorio. Una delle possibili mete è Ca' del Poggio a San Pietro di Feletto, in cui spiccano le pietanze di pesce oppure Ca' Piadera, a Tarzo, dove è possibile gustare i salumi prodotti in loco seduti su una terrazza panoramica. Sempre a San Pietro si può optare per una sosta presso la latteria Perenzin in cui assaggiare i formaggi del caseificio ma anche tutti gli altri prodotti della zona. Un altro ristorante colline del Prosecco. Per una sosta chic non può mancare: La Baracheta a Vittorio Veneto: il buon cibo non mancherà assieme a un sano giro di shopping.