Donne e vino: un’accoppiata vincente
Rispetto agli uomini le donne mostrano una sensibilità maggiore nei confronti dei vini sostenibili, tendono a privilegiare i prodotti etici e autoctoni e sono più propense a dare fiducia alle piccole aziende, soprattutto se appartengono a donne e questo aspetto è chiaramente indicato in etichetta. Il gentil sesso predilige il vino rosso, seguito dal bianco e solo in ultima analisi dal rosé. Alle donne piace variare e scegliere la tipologia di vino che meglio si abbina ai piatti che mangiano e preparano, difficilmente si lasciano influenzare dal prezzo o dal marchio. Quindi non necessariamente il vino per donne deve essere dolce (Extra Dry, ma soprattutto Dry): anche un prosecco Brut, che dagli altri si differenzia per il minor contenuto zuccherino, se ben abbinato, può far gola alle consumatrici.
Ecco le proposte di Val d’Oca per la Festa della Donna
L’Uvaggio Storico Prosecco Superiore D.O.C.G. si lascia apprezzare per il suo sapore dolce e armonioso, per l’aroma di mela e fiori d’acacia e per la sua storia: un sorso equivale a un tuffo nel passato, nei suoi vitigni antichi che oggi vengono curati e valorizzati.
Se si parla di sostenibilità non si può che citare il Bioldo Prosecco D.O.C. Treviso, un prosecco per la donna che ama un perlage vivace da scoprire insieme alle ricette tipiche regionali.
L’eccellenza del Cartizze Superiore D.O.C.G., prodotto in un’area di appena 106 ettari, si sposa piacevolmente con i dolci delle feste nella versione dry, ma si può consumare a tutto pasto in quella extra dry.
L’8 Marzo non può mancare un brindisi in rosa. Per l’occasione proponiamo l’Oca Rosa: un vino rosato frizzante da abbinare con piatti a base di pesce e carni bianche e il Punto Rosa Spumante Rosato, delicato e piacevole con le sue note di frutti a bacca rossa.