L’aroma delicato richiama un pizzico di acidità che ben si sposa con gli accostamenti tipici dell’aperitivo. Ecco perché il melone può essere considerato l’ingrediente chiave di cocktail che conquistano, insieme a un prosecco di qualità. Qui alcune idee.
Bellini al melone, il retrò viene reinterpretato
L’idea di base è quella dell’iconico long drink targato Harry’s Bar. Il veneziano per definizione qui viene reinterpretato in una chiave anche più concreta. La leggerezza della pesca lascia il passo alla purea di melone per un aperitivo che sa sedurre con il giusto grado alcolico.
Gli ingredienti sono:
-
melone a pezzi (260 grammi);
-
prosecco Brut DOCG;
-
ghiaccio.
La preparazione non richiede un particolare impegno. Si frulla il melone e lo si filtra con un colino per ottenerne una crema densa. Lo si lascia a riposare in frigo e si aspetta per 20 minuti. Recuperato il succo di melone, si prepara un calice e lo si riempie per metà con del ghiaccio per poi aggiungere il prosecco Brut DOCG e quindi il succo di melone. Basta una mescolata prima di servire.
Spritz al melone, un fresco che soddisfa
Questo cocktail con il melone è una variante del celebre Spritz, nasce come rivisitazione pensata per chi non gradisce particolarmente il gusto amarognolo dell’Aperol Spritz. È un long drink più leggero e rotondo, si lascia decisamente apprezzare.
Per la preparazione servono:
-
succo di melone (2 parti);
-
prosecco DOCG (2 parti);
-
acqua tonica (1 parte);
-
ghiaccio;
-
fettine di cetriolo.
Qui serve solo il succo del melone, ci si può aiutare con una centrifuga per renderne più agevole l’estrazione. La preparazione è semplice e presuppone l’utilizzo di ingredienti raffreddati almeno a 7°C. Si versa il prosecco DOCG nel calice con il ghiaccio e il succo di melone, si mescola e si aggiunge l’acqua tonica. Prima di servire, basta adagiare una fettina di cetriolo come guarnizione.
Una variante più particolare
Qui gli ingredienti necessari includono:
-
succo di melone (2 parti);
-
sciroppo di menta;
-
prosecco DOCG (2 parti);
-
acqua tonica (1 parte);
-
zucchero (10 g);
-
acqua;
-
un limone;
-
menta.
Si porta l’acqua in ebollizione in un pentolino per versargli lo zucchero, le foglie di menta e la buccia di limone. Si lascia il composto in infusione fino a farlo raffreddare. Si uniscono il succo di melone e di limone con un goccio di sciroppo alla menta per farli riposare in frigo. Si versa del ghiaccio nel calice poi il prosecco DOCG, il succo raffreddato in frigo e l’acqua tonica. Si presenta con una fogliolina di menta.
Bottega Melon, il cocktail dai toni più forti
Qui la preparazione include:
-
2 parti di Melone Bottega;
-
3 parti di prosecco Brut DOCG;
-
una parte di soda.
Mescolato con ghiaccio, il drink ha un’impronta sensibilmente più decisa ma che si lascia apprezzare.
Cocktail al melone, gli abbinamenti per l’aperitivo
Prosecco e melone è un mix che richiama alla perfezione gli accostamenti salati. Cubetti di prosciutto crudo, salatini, patatine e finger food possono completare un aperitivo di successo.