Biscotti di Natale al Prosecco: i festeggiamenti non si concludono al dolce
A Natale, ogni ora è buona per festeggiare. Nel lungo periodo delle vacanze natalizie, infatti, le visite di amici e parenti aumentano, come aumentano gli aperitivi, anche pomeridiani con gli ospiti. Non può mancare, in questo periodo, una buona bottiglia di Prosecco, come l’Uvaggio Storico di Val D’Oca, prodotto dalla Cantina Produttori Valdobbiadene. Magari i biscotti al Prosecco possono essere realizzati proprio con questo prosecco, ottenuto, oltre che dal vitigno Glera per l’85% come da disciplinare, dalle uve antiche e autoctone quali Verdiso, Perera e Bianchetta Trevigiana.
Biscotti di Natale ricetta con prosecco
Ingredienti
- Prosecco Uvaggio Storico 150 ml
- Farina 500 gr.
- Zucchero 150 gr.
- Olio EVO 150 gr.
- Lievito in polvere 1/2 bustina
- Zucchero a velo q.b.
- Sale 1 pizzico
Procedimento
Versare su una tavola da impasto la farina sino a formare la tipica forma a fontana. Aggiungere lo zucchero, l’olio, il lievito, il Prosecco Uvaggio Storico e un pizzico di sale e cominciare ad impastare insieme tutti gli ingredienti. L’impasto si intende ultimato quando appare liscio e sodo.
A lavorazione ultimata staccare dall’impasto un pezzetto di pasta e cominciare a lavorarlo su un letto di zucchero a velo. Il risultato deve essere un rotolo non troppo lungo ma sottile. Unire le due estremità a formare un tarallino. Procedere allo stesso modo con il resto della pasta, sino ad ottenere tanti piccoli tarallini. Trasferire i biscotti in una teglia da forno, precedentemente foderata con carta forno. Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 160° per circa 25 minuti.