Pizza e prosecco sono due capisaldi della tradizione gastronomica italiana, simboli culturali e prodotti iconici: avresti mai immaginato di ritrovarli sulla stessa tavola? La vivacità delle bollicine sposa perfettamente l'allegria e la convivialità della pizza: le caratteristiche di gusto, di versatilità ed equilibrio si bilanciano perfettamente.
Dalle versioni più semplici, come la margherita, a quelle più elaborate e gourmet, abbinare la pizza e il prosecco non è affatto un azzardo. La freschezza e l'acidità del prosecco contrastano perfettamente i sapori più grassi come quello dei formaggi o di alcuni salumi rendendo il menù equilibrato e piacevole. Anche le texture si abbinano perfettamente: la crosta croccante della pizza viene ammorbidita dalle bollicine.
Le differenti modulazioni di dolcezza permettono di scegliere quale prosecco accompagnare a ciascuna pizza creando delle esperienze gastronomiche sorprendenti e molto goduriose. Per esaltare al meglio le caratteristiche di questa bevanda, il prosecco deve essere servito ben freddo, intorno ai 6-8 gradi è la temperatura ideale; va portato in tavola in calici da spumante che ne valorizzano l'aroma. Durante una degustazione, a ciascuna pizza deve essere accostato il bicchiere giusto: inizia dai più secchi, come il Brut, e concludi con quelli più dolci, come Extra Dry e Dry.
Prosecco e pizza: qual è l'abbinamento migliore?
La pizza classica per eccellenza è la Margherita: pomodoro, mozzarella e basilico compongono una tavolozza irresistibile di gusto e prelibatezza. Il prosecco perfetto per accompagnare questo capolavoro è un Extra Dry: con la sua freschezza e acidità equilibra il sapore del pomodoro, la texture cremosa della mozzarella e le sue note fruttate accolgono l'aroma del basilico. Infatti, il sentore di frutta dell'Extra Dry predilige altri sapori vegetali come quelli delle verdure grigliate nella pizza Vegetariana, sia che si preferiscano i sapori più delicati come la zucchina, sia quelli più decisi come i peperoni, oppure più amari come la rucola.L'acidità del Brut e la sua secchezza contrastano perfettamente con i sapori più decisi e corposi e aiutano a pulire il palato tra un boccone e l'altro. Prediligi questo prosecco con una pizza dai gusti intensi come quella ai Quattro formaggi o la Capricciosa: bevuto con formaggi e salumi bilancia la sapidità e rinfresca il palato. Il Brut è una tipologia di Prosecco valido sia con i piatti di terra che con quelli di mare.
Una pizza senza pomodoro è possibile, basti considerare l'attenzione e l'apprezzamento per le pizze bianche. Spesso condite con formaggi e funghi necessitano di un accompagnamento che si sposi con la ricchezza di questi sapori senza sovrastarli e un Prosecco Dry rappresenta un'ottima proposta.