Spunto delicato per accompagnare con la giusta nota di colore, l’aperitivo con pompelmo e Prosecco arricchisce ma non predomina. Un buon Prosecco DOC Rosé Millesimato offre le note fruttate e il giusto grado di acidità per abbracciare il sapore del pompelmo.
L’effetto è solleticare il palato, stimolare l’appetito e appagare la voglia di gusto. Semplice da preparare e fresco da farsi apprezzare, eccolo spiegato in pochi e semplici passaggi.
L’effetto è solleticare il palato, stimolare l’appetito e appagare la voglia di gusto. Semplice da preparare e fresco da farsi apprezzare, eccolo spiegato in pochi e semplici passaggi.
Cocktail Prosecco Rosè e pompelmo rosa, gli ingredienti
Cosa serve per preparare la bevanda? È possibile crearne due varianti, una col gin dal più spiccato tono di brio e l’altra gustosa col crodino ma con un tocco analcolico.
Gli ingredienti per preparane una caraffa da gustare in compagnia includono:
Gli ingredienti per preparane una caraffa da gustare in compagnia includono:
- 300 ml di Gin o, per un'alternativa meno alcolica, di Crodino;
- 4 cucchiaini di zucchero;
- 100 ml di succo di pompelmo rosa;
- una bottiglia di Prosecco Rosé Millesimato Extra Dry;
- un limone;
- ghiaccio;
- qualche chicco di melograno;
- alcuni rametti di rosmari
Semplice da preparare e di sicuro effetto
Per il primo passaggio è necessario avere uno shaker. Vi si inseriscono il gin o il Crodino, lo zucchero e il ghiaccio tritato. È necessario agitare per bene la base prima di versarne il contenuto cremoso nella caraffa. A questo punto, si aggiungono il succo di pompelmo rosa e il Prosecco per mescolare la soluzione fino a rendere il tutto omogeneo.
Versato il contenuto nei bicchieri da cocktail, si aggiungono una fetta di limone, i chicchi di melograno e un rametto di rosmarino come decorazione. Riempiendo i bicchieri poco al di sotto della metà, sarà più semplice aggiungervi un paio di cubetti di ghiaccio subito prima di servire la bevanda. La presentazione sarà di sicuro effetto.
Una temperatura compresa tra i sei e gli otto gradi è l’ideale per concedere al Prosecco la finestra giusta per legarsi con le sue note fruttate. L’effetto è morbido e amabile grazie al tono lievemente acidulo e bilanciato dal carattere fruttato. Stuzzichini con crostacei o pesce, formaggi freschi e alle erbe aromatiche possono originare un connubio equilibrato.
Il gioco dei colori non può che conquistare! L'unione della presentazione e del sapore stuzzica l’appetito e introduce grazie alla immancabile nota di bollicine.
Versato il contenuto nei bicchieri da cocktail, si aggiungono una fetta di limone, i chicchi di melograno e un rametto di rosmarino come decorazione. Riempiendo i bicchieri poco al di sotto della metà, sarà più semplice aggiungervi un paio di cubetti di ghiaccio subito prima di servire la bevanda. La presentazione sarà di sicuro effetto.
Una temperatura compresa tra i sei e gli otto gradi è l’ideale per concedere al Prosecco la finestra giusta per legarsi con le sue note fruttate. L’effetto è morbido e amabile grazie al tono lievemente acidulo e bilanciato dal carattere fruttato. Stuzzichini con crostacei o pesce, formaggi freschi e alle erbe aromatiche possono originare un connubio equilibrato.
Il gioco dei colori non può che conquistare! L'unione della presentazione e del sapore stuzzica l’appetito e introduce grazie alla immancabile nota di bollicine.