Stappare un Prosecco di qualità può accompagnare un intermezzo con deli stuzzichini sfiziosi. Sebbene l’iconica bollicina dimostri un gusto armonico in tanti abbinamenti, puntare sulla ricetta sfiziosa può essere un'idea intrigante. Polpettine di tonno e ricotta, ecco la proposta che conquista il palato.
L’incontro tra terra e mare suggerisce accostamenti da gourmet. Si penserebbe a ricette articolate. Ecco, non è il caso delle polpettine di tonno e ricotta, lo sfizioso stuzzichino dal sapore mediterraneo. Pronto in soli venti minuti, si prepara con i seguenti ingredienti per venti polpettine:
- tonno sott’olio sgocciolato - 230 grammi;
- filetti di acciughe sott’olio - 20 grammi;
- pangrattato - 50 grammi;
- 2 uova;
- ricotta vaccina - 200 grammi;
- capperi salati - 20 grammi;
- prezzemolo;
- Parmigiano Reggiano DOP - 50 gramm
- sale fino e pepe quanto basta.
A parte, per l’impanatura e la frittura servono 40 grammi di pangrattato e olio di semi di arachide.
Stuzzichini facili da preparare, difficile da resistervi
Si parte amalgamando ricotta, parmigiano grattugiato, tonno e acciughe. Si aggiungono i capperi, il pangrattato e il prezzemolo tritato. In ultimo si mescola il tutto con le uova sbattute. Solo a questo punto si corregge l’impasto con sale e pepe e lo si lavora fino a compattarlo. Qualora dovesse risultare secco, vi si aggiunge qualche goccia di latte. Inumidendo le mani, si passa a creare le polpettine. Si predispone poi il pangrattato per la panatura e si scalda l’olio fino a 180°C, temperatura perfetta per la frittura.
Un segreto per saggiare la preparazione dell’olio è lasciarvi cadere una goccia d’acqua: se frigge, l’olio è in temperatura. Si immergono alcune polpette nell’olio fino ad ottenerne la doratura. Una volta scolate, si spostano all’interno della carta per fritti così da ottenerne una consistenza perfetta.
Da presentare con il giusto Prosecco Superiore DOCG
In una terrina con foglie di lattuga a tappezzarne le pareti e una forchetta in legno dalla nota rustica, la presentazione è semplice. Con un Valdobbiadene DOCG Brut Millesimato, servito ad una temperatura tra 6 e 8°C, l'abbinamento risulterà in perfetto equilibrio tra mare e terra. Ecco che gli stuzzichini da abbinare al prosecco non saranno solo buoni ma anche rispettosi dell'armonia.