Anche se come si tiene il calice di vino sembra un concetto semplice ed elementare, legato per lo più al bon ton, in realtà ci sono svariate ragioni che confermano che solo un modo è corretto.
Potrebbe infatti sembrare un po' snob insistere sul fatto che c'è un solo modo giusto per tenere il bicchiere in mano, ma in realtà, questo modo consigliato esiste per massimizzare il godimento del vino, indipendentemente dal prezzo o dall'occasione. E queste raccomandazioni hanno più a che fare con la scienza che con lo snobismo!
Enologi, sommelier ed esperti del settore sono tutti d'accordo, innanzitutto, su quale sia il modo più sbagliato per tenere il bicchiere di vino: dal calice di vetro. Questi ritengono sostengono fermamente che la posizione corretta sia dallo stelo.
Per capire come si tiene un calice di Prosecco, e più in generale di vino, basta pizzicare lo stelo con il pollice e l'indice, lasciando che le altre dita si adagino fino alla base.
Perché il calice di vino si tiene dallo stelo?
Ecco i motivi per cui tenere il calice di vino nel modo corretto fa la differenza.
- Temperatura: il corpo ha una temperatura media di 36,5 gradi e quando si tiene in mano il bicchiere il calore del corpo non deve scaldare il vino. Ciò che viene a contatto con il calore può cambiare sapore, aromi e può anche sviluppare caratteristiche leggermente invecchiate! I vini bianchi e i prosecchi perdono parte della loro acidità e i loro aromi possono indebolirsi, mentre i vini rossi possono sviluppare sapori e aromi stufati se riscaldati troppo. Come regola generale, gli intenditori di vino ritengono che i vini serviti a temperature più elevate abbiano un sapore più acuto che non permette di mostrare i migliori aromi. Anche se potrebbe volerci un po' di tempo prima che il calore della mano scaldi il vino nel bicchiere, questo sistema accelera il processo in particolare per i vini freddi, come il prosecco.
- Aspetto del vino: le mani sono la parte del tuo corpo che entra maggiormente in contatto con superfici sporche. Anche se ci laviamo le mani regolarmente, le nostre dita hanno ancora oli e sporcizia che si trasferiscono facilmente (e ovviamente!) sul vetro quando lo tocchiamo. Quindi, per mantenere il bicchiere cristallino senza le macchie di impronte digitali all'esterno, tenere il bicchiere di vino per lo stelo è la strada da percorrere!
- Etichetta del vino: il vino può essere una bevanda sofisticata e nelle degustazioni o nei ristoranti ci viene spesso chiesto di giudicare l'aspetto del vino in termini di colore, sedimento e sfumatura. Questo viene fatto inclinando leggermente il bicchiere per vedere il bordo del vino, che è difficile da vedere quando la mano è avvolta attorno alla coppa del bicchiere.
Inoltre, molti bicchieri da vino costosi sono progettati con steli lunghi e sottili che sono fatti per sembrare eleganti proprio se tenuti dallo stelo, rendendo l'esperienza degustativa molto più sofisticata.
Ecco come si tiene il calice di vino o come si tiene un calice di prosecco nel modo giusto!