La zona di produzione del Prosecco si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente tra Veneto e Friuli, uno dei territori più belli della penisola italiana.
Uomo e ambiente sono da secoli in perfetta simbiosi in questo territorio così affascinante in tutte le stagioni, recentemente insignito del prestigioso riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità UNESCO (Luglio 2019). Il paesaggio delle “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” è il decimo sito al mondo iscritto alla categoria di “paesaggio culturale”, nello specifico è un paesaggio culturale evolutivo, il cui risultato visibile è dato dall’interazione uomo-ambiente, un’interazione vitale, in continua evoluzione.
«L’eccezionalità del sito va ricercata nella capacità dell’uomo di adattarsi e permettere al territorio di evolversi senza alterare le componenti geomorfologiche delle dorsali, la biodiversità e gli aspetti architettonici»
La zona di produzione del Prosecco si trova nell’area Nord orientale dell’Italia e più precisamente tra Veneto e Friuli, uno dei territori più belli della penisola italiana.
Il sito Unesco comprende la fascia collinare della provincia di Treviso, che dal comune di Valdobbiadene si estende verso est fino al Comune di Vittorio Veneto, ovvero una consistente porzione del paesaggio viticolo del Valdobbiadene Conegliano Prosecco Superiore DOCG, comprendendo 15 Comuni per un totale di quasi 19 mila ettari.
Quest’area è caratterizzata dai cosiddetti hogback, una serie di rilievi irti e scoscesi, intervallati da piccole valli parallele tra loro. Ed è qui che, in particolare, emerge il lavoro dell’uomo che ha saputo adattarsi e modellare queste ripide pendenze, grazie ai ciglioni, una particolare tipologia di terrazzamento, che utilizza la terra inerbita al posto della pietra. Il terzo elemento caratterizzante è il mosaico, dato proprio dall’intervallarsi tra questi tanti piccoli appezzamenti vitati e la presenza di elementi boscati e improduttivi, che funzionano come un’efficace rete ecologica in grado di fornire servizi ecosistemici di qualità.
Tra le colline del Prosecco Superiore DOCG, incastonate tra le storiche cittadine di Valdobbiadene e Conegliano, nascono il Prosecco Superiore DOCG, il Prosecco DOCG "Rive" e il prestigioso Superiore di Cartizze DOCG, tutte tipologie di cui possono fregiarsi le etichette Val D'Oca. Tradizione e passione per la coltivazione sono elementi ricorrenti in questa zona ricca di fascino, che la Cantina incarna perfettamente, essendo storicamente nata come espressione diretta del lavoro di centinaia di famiglie di agricoltori che da generazioni compongono il principale tessuto sociale di queste terre. È una zona che vanta d’essere non solo punto di riferimento della viticoltura e della produzione vinicola locale a livello occupazionale, ma anche un bacino economico trainante per l’indotto generato dal settore. Di gran parte di questo territorio, oggi come allora, i viticoltori associati alla Cantina continuano ad essere custodi.
Le produzioni del Gruppo Cantina Produttori di Valdobbiadene riguardano ben cinque denominazioni:
• Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, comprese la sua massima espressione che è il Superiore di Cartizze DOCG e da ultima modifica del disciplinare anche il Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore LE RIVE;
• Prosecco Superiore DOCG Asolo;
• Prosecco DOC Treviso;
• Pinot grigio delle Venezie DOC;
• Pinot grigio delle Venezie IGT.
Il 90% delle uve raccolte sono del tipo Glera, il vitigno a bacca bianca idonea alla produzione dei vini Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Asolo DOCG e Prosecco DOC.
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.